Tweet


MACCHINA
Una serie di parti mobili che s'interpone fra una potenza e una resistenza. Una macchina è, dunque, un congegno che converte l'energia per modificare l'ambiente a beneficio dell'uomo. Un mulino è una macchina. Un martello, invece, è un semplice utensile che rende più efficace l'azione dell'uomo e prolunga i suoi arti. Mentre con l'utensile l'uomo interviene direttamente sui materiali da modificare, con la macchina v'interviene indirettamente. In un certo senso ogni essere animato è una macchina, in quanto sul cibo che introduce nel suo corpo opera una serie di trasformazioni chimiche che gli permettono di svolgere lavoro. Animali e uomini sono convertitori biologici, mentre le macchine sono convertitori artificiali. Le prime macchine comparvero certamente in epoche antichissime e in varie parti del mondo. La prima macchina fu probabilmente la trappola, usata ben prima che l'uomo divenisse agricoltore. In seguito alla rivoluzione agraria del neolitico il numero delle macchine si moltiplicò. Apparvero il tornio, il trapano ad arco, il verricello. Al I secolo a.C. risale, poi, una macchina complessa come il mulino. Durante l'antichità classica l'uso di macchine rimase, però, molto limitato. È probabile che ciò sia dipeso, almeno in parte, dal fatto che la grande abbondanza di schiavi, utilizzabili come convertitori biologici per compiere lavoro, abbia limitato la necessità di ricorrere a convertitori artificiali come le macchine. Un balzo in avanti nell'uso delle macchine avvenne in Europa a partire dai secoli intorno al Mille: diffusione del mulino ad acqua, del mulino a vento, invenzione della gualchiera, del torcitoio idraulico per la seta, di vari tipi di telaio, del filatoio a ruota e poi del cannone. Da quel momento l'Europa superò altre aree del mondo, e in particolare la Cina, nelle macchine. I successi del macchinismo in Europa furono poi accelerati a partire dalla fine del Settecento con la rivoluzione industriale: da elemento marginale della vita associata esso si trasformò in elemento centrale.
Stats